Glencore contamina campi in Congo
Glencore sfrutta miniere di rame e cobalto nella città congolese di Kolwezi. L’ambiente circostante le miniere continua a subire gli effetti dell’inquinamento.
A gennaio 2018, una diga sul sito minerario della Kamoto Copper Company – una filiale di Glencore – è crollata. I campi e i giardini di 460 famiglie sono stati contaminati con le tossine della miniera. A oggi le terre non sono ancora coltivabili.
Nel 2013 e 2014, degli agenti inquinanti sono fuoriusciti dalla miniera “Mutanda” di Glencore verso i campi di 26 famiglie di agricoltori. In totale, il suolo e i raccolti su una superficie di circa 24 ettari sono stati distrutti. Questi campi non sono ancora coltivabili correttamente.
Su un periodo di dodici mesi tra il 2013 e il 2014, degli agenti inquinanti della miniera di rame e cobalto “Mutanda” si sono riversati nei campi di 26 famiglie di agricoltori a Moloka, un villaggio situato alla frontiera sud-ovest della concessione mineraria. L’inquinamento del suolo è così grave che è ancora visibile oggi sulle immagini satellitari.
Troverete più informazioni sul rapporto di Pane per tutti e Sacrificio Quaresimale (in francese).
Quel che cambia con l’iniziativa:
Con l’Iniziativa Multinazionali Responsabili, Glencore verrebbe considerata responsabile dei danni commessi e dovrebbe indennizzare adeguatamente le famiglie coinvolte.